A Sesto l’università certifica la conoscenza del cinese. Leggi qui come

Posted on May 31, 2012 by redazione online

La lunga strada verso la Cina… comincia dall’imparare il cinese
Sono stati oltre 700 gli iscritti alla prima sessione del 2012 dei test per certificare la conoscenza della lingua cinese organizzati al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni.
Al Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano, attivo dal 1994, sono arrivate iscrizioni da tutta la Lombardia, ma anche da Firenze e da Roma. In 588 hanno partecipato all’esame rivolto ai maggiori di 15 anni, lo Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), sabato 19 maggio. In 115 si sono invece misurati con il test dedicato ai minori di 15 anni, lo Youth Chinese Test (YCT), sabato 26 maggio.
È un vero e proprio boom di affluenza quello registrato dal centro milanese per il test HSK. Nel 2011, erano stati in totale 616 gli iscritti alle due sessioni di maggio e novembre; nel 2010 erano stati 545. Quest’anno è stato battuto ogni record di partecipazione a una singola sessione d’esame.
«L’exploit è dovuto soprattutto alla grande crescita della partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori dove il cinese è materia curriculare – spiega Clara Bulfoni, responsabile del Centro HSK -. Gli insegnanti hanno capito l’importanza di ottenere questa certificazione per i propri studenti».
I numeri confermano il fenomeno: 167 iscritti (oltre un esaminando su quattro) sono arrivati dal liceo linguistico Manzoni di Milano, 63 dal liceo linguistico Falcone di Bergamo, 23 dall’ITIS Pacioli di Crema. A questi vanno aggiunti 40 studenti delle scuole nate nel capoluogo lombardo per favorire l’apprendimento della lingua di famiglia da parte dei ragazzi di origine cinese cresciuti o nati in Italia.
Gli altri partecipanti al Nuovo Test HSK (il cui format è stato aggiornato nel 2009) sono soprattutto studenti universitari, provenienti dall’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Parma, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università dell’Insubria, e ancora studenti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e dell’IsIAO di Milano.
Il Nuovo Test HSK è suddiviso in 6 livelli a seconda del grado di difficoltà. Il livello più affollato nella sessione di maggio è stato il livello 2 (con 200 iscritti), seguito dal livello 1 per i principianti (151 iscritti) e poi dai livelli 3 (95 iscritti), 4 (77 iscritti), 5 (48 iscritti) e 6 (16 iscritti).
In crescita sono anche i partecipanti al test per minori di 15 anni, organizzato dal Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano dal 2009 (nel 2011 gli iscritti totali al Nuovo YCT sono stati 85; nel 2010 sono stati 113), e in particolare i giovanissimi italiani. Quest’anno ben 19 bambini e ragazzi italiani hanno messo alla prova la propria conoscenza del cinese, giungendo a Milano anche da Roma e Firenze. Segno di una crescente volontà, da parte dei genitori italiani, di far studiare il cinese ai propri figli fin dalla più tenera età.
Il resto degli iscritti, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, erano cinesi di seconda generazione: bambini e ragazzi di madrelingua cinese che, essendo nati o cresciuti in Italia, parlano l’italiano come prima lingua. Per tenere vivo l’idioma d’origine, i genitori li iscrivono alle scuole specializzate nell’insegnamento del cinese ai cinesi.
Per lo svolgimento delle giornate d’esame il Centro HSK si è avvalso dell’assistenza dello staff dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
La prossima sessione del Nuovo Test HSK è fissata per sabato 1 dicembre. Si terrà invece sabato 10 novembre l’unica sessione dell’anno del Business Chinese Test (BCT), l’esame che misura la conoscenza del cinese commerciale, organizzato per la prima volta dal Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano nel 2011.
Nel 2007 e nel 2008 il Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano è stato nominato Centro di eccellenza tra 20 centri HSK di tutto il mondo.