lunedì 8 ottobre 2012

Gli immigrati milanesi mantengono 700mila famiglie all’estero: 20mila le mantengono gli immigrati di Sesto e Cinisello

Posted on October 5, 2012

Una cooperazione che parte dal basso, da imprese, immigrati e  non profit  nella Milano dell’accoglienza. Sono quasi 700 mila le famiglie nei rispettivi Paesi di origine mantenute grazie alle rimesse degli immigrati milanesi. Molti sono imprenditori, oltre 24mila i titolari di ditta individuale stranieri attivi nella provincia di Milano che crescono quasi del 10% ogni anno. E a Milano si concentra la maggior parte delle associazioni italiane impegnate nella cooperazione e nella solidarietà internazionale, circa una su dieci: sono circa 200 le ONG. Gli immigrati di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo, 20mila circa, mantengono altrettante famiglie per un totale approssimativo di 60mila persone fuori dai confini nazionali.
La proposta dei milanesi in vista di Expo: aiutare i paesi in via di sviluppo con trattamenti preferenziali per l’import (37,5%). Oltre una impresa milanese su dieci (13%) partecipa ad iniziative pro PVS (Paesi in via di sviluppo).
Sono questi alcuni dei dati che emergono da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro delle imprese 2011 e 2010, dati Istat e Banca d’Italia 2011 e 2010, dati World Bank 2011 (considerando i consumi  medi annuali: ultimo dato disponibile) e sondaggio CATI su 400 imprenditori milanesi Camera di commercio – Digicamere.

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO

Dialogo News

Vendola irrompe sulla scena politica e dice a Penati: “Dimettiti”. La risposta: “Dovresti farlo anche tu”


Vendola

SESTO SAN GIOVANNIBotta e risposta tra Nichi Vendola che chiede a Filippo Penati di dimettersi dal consiglio regionale e l’esponente del Pd che replica “tu perché non lo fai visto che sei indagato?”. Un comunicato dell’Ansa fa sapere che Nichi Vendola attacca e Filippo Penati risponde. Il leader di Sel ritiene che l’ex esponente del Pd, ”come Fiorito, racconta una storia indecente” e che ”dovrebbe liberare il suo seggio e andare a difendersi dai magistrati”.
Penati (nei cui confronti c’e’ una richiesta di rinvio a giudizio) replica spiegando che, se dovrà affrontare un processo, si dimetterà dal Consiglio regionale. ”Non ho sentito finora – ha detto Penati – altrettanti impegni da parte di Vendola. Io, dopo l’avviso di garanzia mi sono immediatamente dimesso da vicepresidente del consiglio regionale. Ho gia’ dichiarato che se il Giudice dell’Udienza Preliminare confermera’ le accuse dei pm non aspetterò il giudizio di primo grado ma mi dimetterò altrettanto da consigliere regionale. Vendola, indagato per abuso d’ufficio, peculato e falso è disponibile a dichiarare come ho fatto io che se il GUP confermerà le accuse anche lui si dimettera‘?”.
PILLOLE DELL'ALTRA SESTO
Sestonotizie.it

FOTOTECA, PROSEGUE LA RASSEGNA "LEI FOTOGRAFA": DAL 13 OTTOBRE GLI SCATTI DI SARA MUNARI

Sesto San Giovanni -    Prosegue in Fototeca (Biblioteca / via Dante) la rassegna "LEI fotografa" dedicata alla fotografia al femminile. Da sabato 13 ottobre fino al 3 Novembre è possibile ammirare gli scatti di Sara Munari, fotografa milanese e docente di Storia della fotografia. " Di treni, di sassi e di vento" è il titolo della raccolta di immagini riprese in una comunità Rom in Albania nell'estate del 2009. L'inaugurazione si terrà Sabato 13 ottobre alle ore 18 Alle 17 in Biblioteca sarà possibile intrattenersi con l'autrice che, per l'occasione, sarà intervistata da un esponente del Gruppo Fotoamatori Sestesi, associazione attiva sul territorio con mostre, iniziative, eventi e che collabora con la Fototeca dal 2007. "Sono andata di persona a vedere chi fossero i Rom, sono stata con loro, ho visto le loro case e ho giocato coi loro bambini" Orari apertura mostra fotografica: da martedì a sabato 10.30 - 18.00 chiuso lunedì e festivi
PILLOLE DELL'ALTRA SESTO
Nordmilano.net

Gli ex penatiani votano Renzi. Endorsement anche da Sesto. L'ex segretario Meietta ad Affari: "E' l'innovazione
Stampa
Giovedì 04 Ottobre 2012 22:58

Notizie da Sesto Sa Giovanni
Gli ex penatiani votano Renzi. Endorsement anche da Sesto. L'ex segretario Meietta ad Affari: "E' l'innovazione

Mirko Meietta è un esponente locale del Pd. Ma il suo endorsement per Renzi è importante. Perché Meietta è stato segretario, fino a pochi mesi fa, del Pd di Sesto San Giovanni. E' stato uomo vicino a Filippo Penati. E' stato bersaniano. E adesso, in un'intervista ad Affaritaliani.it, spiega perché sceglie il suo competitor: "E' riuscito a portare energia nel dibattito del Partito. Bersani? Lo stimo e lo ammiro, ma c'è bisogno di una scossa"
Mirko Meietta, lei sceglie Renzi. Perché il segretario di Sesto, ex penatiano, voterà il sindaco di Firenze?
Ci sono diversi motivi. Io sono stato iscritto al Pci fin da ragazzino. Avevo appoggiato Bersani nel 2009. Sono stato segretario fino a gennaio del 2012, quando abbiamo vissuto una fase difficile del partito e della città. Io scelgo Renzi perché è riuscito a portare energia nel dibattito del partito. L'impostazione che ha dato alle Primarie mi piace.
In che senso?
Nel senso che vuole stare tra gli elettori del Pd che si sentono in qualche modo proprietari di questo grande strumento.
Lei è stato segretario nella città simbolo per la sinistra, per Bersani e soprattutto per Filippo Penati. Questo suo endorsement ha grandi suggestioni...
Io ammiro il lavoro di Bersani e ne ho stima. Credo che il partito come l'abbiamo conosciuto non sia più attuale e penso che alcune proposte che stavano nel progetto originale del Pd, tra le quali l'apertura e la vicinanza agli elettori, siano da realizzare il prima possibile.
Lei si è dimesso a gennaio in opposizione alla candidatura della Chittò.
No, non è vero. Io avevo un'altra idea rispetto al futuro della città. Un'idea che si è rivelata corretta alla luce dei risultati elettorali, dove si è vista emergere una forte componente di novità politica sul centro, con le liste civiche. Tutto quello che è successo ha portato a una forte perplessità nell'elettorato, c'è stata una grande astensione.
Perché tanti penatiani, come Cerea, Schieppati, da Bersani passano a Renzi?
A Milano tradizionalmente c'è una forte componente riformista, che a me piace chiamare di riformismo radicale. C'è molta attenzione a quelle che sono le questioni di governo del territorio. E' l'idea di un partito capace di stabilire delle reti. Renzi in questo momento rappresenta una scossa salutare nella vita interna della sinistra. E poi c'è un altro elemento: è quello della linea del partito. Con la costituzione del governo Monti abbiamo anteposto gli interessi del Paese a quelli del partito...
Le confesso che le sue ragioni le capisco. Ma ripeto: perché tanti penatiani da Bersani passano a Renzi?
Guardi, io mi definisco una persona riformista. Ho più come punto di riferimento Napolitano che non altri. Ripeto anche io: ammiro e stimo Bersani. Non sto facendo una scelta in oppposizione. Sto facendo una scelta perché il Pd ha bisogno di una forte scossa, deve essere un partito nel quale gli elettori siano proprietari. Poi c'è il problema delle alleanze...
In che senso?
Nel senso che non capisco l'alleanza con Vendola. Vedo difficile definire questi confini della sinistra. I problemi del Paese si stanno giocando in Europa. Il lavoro che sta facendo il governo Monti noi dobbiamo continuarlo.

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO

NoiSesto.it

Mark Zuckerberg: “Traguardo storico abbiamo superato il miliardo”


Record per Facebook: il social network ha raggiunto quota un miliardo di utenti. Ad annunciare il traguardo "senza precedenti" e' Mark Zuckerberg: "Celebrare il raggiungimento di un miliardo di persone mi riempie di gioia", ha commentato. 
Con la diffusione degli smarphone, Facebook e' diventata l'applicazione piu' utilizzata. Seicento milioni di persone in tutto il mondo si collegano a Facebook dal cellulare. Da record anche gli altri numeri: 1,13 trilioni di Mi Piace, 140,3 miliardi di connessioni di amicizia, 219 miliardi di foto sono state condivise sul social network da quando fu fondato nel 2004. Ogni giorno su Facebook sono caricate piu' di 300 milioni di foto e oltre 235 milioni di persone usano i giochi sulla piattaforma ogni mese. "E' un momento per onorare le persone a cui offriamo il nostro servizio. Penso che abbiamo fatto qualcosa di importante per questa occasione.
 
Per la prima volta in assoluto nella nostra storia, abbiamo fatto qualcosa di grande per esprimere chi siamo e qual e' il nostro ruolo nel mondo", ha sottolineato Zuckerberg. "Facebook significa molte cose diverse per molte persone differenti. Un miliardo di persone differenti. Ma chi siamo – e' qualcosa che ha a che fare con i nostri valori, con la nostra missione. Crediamo che la necessita' di aprirsi e connettersi e' cio' che ci rende umani. E' cio' che ci unisce.
  E' cio' che da' significato alle nostre vite. Facebook non e' il primo servizio che le persone hanno inventato per connettere. Facciamo parte di una ricca tradizione di persone che creano strumenti per unirci". "Oggi quindi, celebriamo questa tradizione. Onoriamo l'umanita' formata da persone a cui offriamo questo servizio, e onoriamo tutte le cose che le persone fanno quotidianamente per unirci", ha commentato il fondatore. "Sedie, campanelli, aerei, ponti, giochi. Queste sono tutte cose che ci connettono. E' facile dimenticare il motivo per cui facciamo queste cose.
 
E' facile sentirsi isolati. E' facile sentirsi soli. Quindi forse il motivo per cui facciamo queste cose e' per ricordarci che non siamo soli".
 
Giuseppe Poidimani
PILLOLE DELL'ALTRA SESTO
Lo Specchio
 
Regione Lombardia mette a disposizione degli Enti locali un plafond finanziario di 210 milioni di euro per consentire loro di effettuare investimenti altrimenti impossibili a causa del blocco imposto dal Patto di stabilità nazionale.
Su questa materia, su invito del presidente Roberto Formigoni insieme al presidente dell'ANCI Attilio Fontana e dell'Upl Massimo Sertori, si sono riuniti venerdì scorso, in Regione i sindaci e i presidenti di Provincia coinvolti.
Tra i 93 Comuni della provincia di Milano che potranno beneficiare del plafond finanziario sbloccato figurano anche il Comune di Sesto San Giovanni (4.042.050,24), Bresso (847.734,75), Cinisello Balsamo (2.104.863,54), Cologno Monzese (520.722,67), Cormano (869.034,38), Paderno Dugnano (647.246,43).  
Altre ulteriori assegnazioni saranno prossimamente definite.

Sesto/ Un successo la biciclettata della scuola Dante: guarda le foto di mamme, papà e bimbi

Posted on October 8, 2012


bici copertinaUna domenica dedicata all’ambiente quella del 7 ottobre, a partire dalle 9.30 in piazza Petazzi con la biciclettata dei genitori della scuola Dante e proseguendo con Legambiente e la pulizia, dalle 10.30, di un parco, quello della Media Valle del Lambro,  luogo ancora sconosciuto alla maggior parte dei cittadini sestesi che ha tutte le carte in regola per diventare una zona di relax, riposo e tranquillità.
La giornata è cominciata col corteo in bici organizzato dall’Associazione “Comitato Genitori IC Dante Alighieri”: piena piazza Petazzi, trasformata in un angolo di Olanda dagli intraprendenti genitori della scuola e dai loro figli.  E’ quindi proseguito con giochi, gare di Mountain bike, un picnic con tanto di gelati artigianali e l’estrazione finale di una bicicletta.
I volontari di Legambiente, con tanti cittadini, hanno poi provveduto a pulire l’alveo del fiume Lambro che scorre all’interno del Parco Media Valle.