venerdì 1 giugno 2012

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO

Dialogo News

Sesto, Maria Bonfanti della Bcc premia gli studenti vincitori del concorso sulla cooperazione

Maria Bonfanti, presidente Bcc
SESTO SAN GIOVANNILa direzione della Bcc di Sesto San Giovanni, ha organizzato il 22° concorso nelle scuole all’insegna del tema internazionale della cooperazione. Il cocnocorso si è concluso con la premiazione degli studenti e delle scuole vincitrici, con una cerimonia svoltasi nella sede dell’Atelier dell’economia, in viale Gramsci, a Sesto.
Il concorso è giunto alla ventiduesima edizione e sono stati 28 i lavori consegnati da 30 studenti partecipanti per un totale di 260 ragazzi e 41 docenti. Si tratta di grafiche, dvd multimediali, ricerche, disegni. Presidente della giuria Maria Bonfanti, che ha consegnato i premi. Primo posto per i lavori “Libro sugli stereotipi” della terza F del liceo artistico De Nicola di Sesto, in collaborazione con la classe 4 C del liceo delle scienze sociali Erasmo da Rotterdam di Sesto. Primo premio anche al progetto “Libri tattili” della terza D del De Nicola.
Secondo premio ex aequo è andato al dvd + elaborato cartaceo “Cooperazione” della classe prima C della scuola elementare Lincoln di Cinisello Balsamo e al dvd contenente spot “Cooperare è bello”, delle classi prima D e terza C della scuola media don Milani di Sesto San Giovanni. Terzo premio pari merito ai lavori (dvd + elaborato cartaceo  e progetto di blog) “La Bauer in fiore” della prima A e B della scuola elementare Bauer di Cinisello Balsamo e Cooperapark della quinta A sempre della Bauer. Terzo premio a “Chi fa per sé non fa per me dello studente Omar Fekry (ex studente dell’istituto De Nicola di Sesto) che ha presentato un dvd con video sulla crisi finanziaria, l’accoglienza verso lo straniero, il ruolo della scuola e della cooperazione.

A Sesto l’università certifica la conoscenza del cinese. Leggi qui come

Posted on May 31, 2012 by redazione online

La lunga strada verso la Cina… comincia dall’imparare il cinese
Sono stati oltre 700 gli iscritti alla prima sessione del 2012 dei test per certificare la conoscenza della lingua cinese organizzati al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni.
Al Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano, attivo dal 1994, sono arrivate iscrizioni da tutta la Lombardia, ma anche da Firenze e da Roma. In 588 hanno partecipato all’esame rivolto ai maggiori di 15 anni, lo Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), sabato 19 maggio. In 115 si sono invece misurati con il test dedicato ai minori di 15 anni, lo Youth Chinese Test (YCT), sabato 26 maggio.
È un vero e proprio boom di affluenza quello registrato dal centro milanese per il test HSK. Nel 2011, erano stati in totale 616 gli iscritti alle due sessioni di maggio e novembre; nel 2010 erano stati 545. Quest’anno è stato battuto ogni record di partecipazione a una singola sessione d’esame.
«L’exploit è dovuto soprattutto alla grande crescita della partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori dove il cinese è materia curriculare – spiega Clara Bulfoni, responsabile del Centro HSK -. Gli insegnanti hanno capito l’importanza di ottenere questa certificazione per i propri studenti».
I numeri confermano il fenomeno: 167 iscritti (oltre un esaminando su quattro) sono arrivati dal liceo linguistico Manzoni di Milano, 63 dal liceo linguistico Falcone di Bergamo, 23 dall’ITIS Pacioli di Crema. A questi vanno aggiunti 40 studenti delle scuole nate nel capoluogo lombardo per favorire l’apprendimento della lingua di famiglia da parte dei ragazzi di origine cinese cresciuti o nati in Italia.
Gli altri partecipanti al Nuovo Test HSK (il cui format è stato aggiornato nel 2009) sono soprattutto studenti universitari, provenienti dall’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Parma, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università dell’Insubria, e ancora studenti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e dell’IsIAO di Milano.
Il Nuovo Test HSK è suddiviso in 6 livelli a seconda del grado di difficoltà. Il livello più affollato nella sessione di maggio è stato il livello 2 (con 200 iscritti), seguito dal livello 1 per i principianti (151 iscritti) e poi dai livelli 3 (95 iscritti), 4 (77 iscritti), 5 (48 iscritti) e 6 (16 iscritti).
In crescita sono anche i partecipanti al test per minori di 15 anni, organizzato dal Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano dal 2009 (nel 2011 gli iscritti totali al Nuovo YCT sono stati 85; nel 2010 sono stati 113), e in particolare i giovanissimi italiani. Quest’anno ben 19 bambini e ragazzi italiani hanno messo alla prova la propria conoscenza del cinese, giungendo a Milano anche da Roma e Firenze. Segno di una crescente volontà, da parte dei genitori italiani, di far studiare il cinese ai propri figli fin dalla più tenera età.
Il resto degli iscritti, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, erano cinesi di seconda generazione: bambini e ragazzi di madrelingua cinese che, essendo nati o cresciuti in Italia, parlano l’italiano come prima lingua. Per tenere vivo l’idioma d’origine, i genitori li iscrivono alle scuole specializzate nell’insegnamento del cinese ai cinesi.
Per lo svolgimento delle giornate d’esame il Centro HSK si è avvalso dell’assistenza dello staff dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
La prossima sessione del Nuovo Test HSK è fissata per sabato 1 dicembre. Si terrà invece sabato 10 novembre l’unica sessione dell’anno del Business Chinese Test (BCT), l’esame che misura la conoscenza del cinese commerciale, organizzato per la prima volta dal Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano nel 2011.
Nel 2007 e nel 2008 il Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano è stato nominato Centro di eccellenza tra 20 centri HSK di tutto il mondo.

Furti per comprare l'I Phone

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO

Milano Today

Per arrotondare la paghetta si mettono a rapinare

Tre ragazzi visto che non riescono a comprare l'I Phone con la sola paghetta, iniziano a rapinare delle donne

di Stefania Scotti 29/05/2012
 
I tre per compiere le rapine utilizzavano un motorino

I tre per compiere le rapine utilizzavano un motorino La paghetta non era sufficiente per comprarsi l'I Phone, quindi due diciottenni e un diciannovenne hanno pensato di arrotondare derubando qualche vecchietta. La piccola banda, originaria di Cusano Milanino, è stata arrestata dai carabinieri di Sesto San Giovanni dopo che le due donne rapinate hanno sporto denuncia. Le vittime sono state rapinate per strada: mentre camminavano un motorino con a bordo due ragazzi gli si è avvicinato e il passeggero gli ha tirato via la borsetta.



Potrebbe interessarti: http://www.milanotoday.it/zona/sesto-san-giovanni/furti-in-motorino-29-maggio-2012.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO
Lo Specchio
 
 
Un piccolo gesto concreto per esprimere solidarietà alle popolazioni dell’Emilia, colpite dal terribile sisma. E’ infatti possibile dare il proprio contributo con un aiuto economico, inviando un sms solidale al numero 45500 (si possono donare due euro).
La Regione Emilia-Romagna ha anche attivato una  raccolta fondi rivolta a privati ed Enti pubblici.
Per i privati le possibilità sono: versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna - Presidente della Giunta Regionale - Viale Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna; bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza - Bologna, intestato a Regione Emilia-Romagna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT – 42 - I - 02008 - 02450 - 000003010203; versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182. Per quanto riguarda invece gli Enti pubblici, è previsto l’accreditamento sulla contabilità speciale n. 30864 accesa presso la Banca d’Italia - Sezione Tesoreria di Bologna.
In entrambi i casi (privati ed Enti pubblici) il versamento dovrà essere accompagnato dalla causale: Contributo per il terremoto 2012 in Emilia Romagna.

PILLOLE DELL'ALTRA SESTO

Dialogo News

Cinque ragazze della linea verde del Geas convocate per la nazionale azzurra Under 16

Cecilia Zandalesini
    SESTO SAN GIOVANNI – Una soddisfazione dietro l’altra per il GeasBracco di basket. Dopo i titoli italiani delle varie categorie ora c’è la convocazione azzurra per 5 ragazze, promesse del basket italiano. Arianna Beretta, Martina Kacerik e Cecilia Zandalasini sono state convocate da coach Roberto Riccardi nella Nazionale Under 16 che affronterà il Campionato Europeo di categoria a Miskolc (Hun) dal 12 al 22 luglio (avversarie nel girone Spagna, Germania e Olanda).
Le convocazioni servono anche alle fasi preparatorie a questo importante appuntamento che consisteranno in due raduni collegiali (a Pesaro dal 7 al 24 giugno e a Caorle dal 25 giugno al 1 luglio) e in una serie di amichevoli internazionali che si giocheranno in Slovenia e Ungheria. L’allenatore della selezione Under 16 ha anche inserito tra le giocatrici a disposizione Claudia Colli e Carlotta Picco, protagoniste come le compagne della vittoria del titolo di campioni d’Italia appena conquistato dall’Under 17 BraccoGeas.

Tanti auguri a due super nonne di Sesto: 105 anni Cecilia, 101 Luigia

Posted on May 31, 2012 by redazione online

NONNA CECILIA E’ A QUOTA 105- E’ stata una testimone dell’ultimo secolo di storia di Sesto San Giovanni, Cecilia Casiraghi, nata a Sesto nel 1907 da una famiglia contadina residente nel Comune dagli inizi dell’800, è vissuta in una vecchia corte di via Dante conosciuta anche come “curt de la Balina” fino agli anni ’90.
Rimasta orfana di madre fin dalla più tenera età, si è presa cura del padre e dei due fratelli. Per anni ha fatto la camiciaia, prima di gestire per qualche anno una rivendita di scarpe.
Nel 1927 c’era anche lei ad assistere alla cerimonia di inaugurazione della “Pelucca”. Agli inizi degli anni sessanta ha accudito i due nipoti, figli del fratello e rimasti orfani di entrambi i genitori.
Ha vissuto in maniera indipendente in un appartamento della Cooperativa Olmini fino al 2003. Dal 2005 è ospite nella RSA La Pelucca. Il  30 maggio ha festeggiato i suoi 105 anni con gli altri ospiti della Pelucca e il direttore dei Servizi alla persona  del Comune Guido Bozzini.
A Cecilia Casiraghi vanno gli auguri dei nipoti, di tutta l’amministrazione comunale
NONNA LUIGIA COMPIE 101 ANNI- Oggi, 1 giugno 2012 Luigia Zanfrini festeggerà 101 anni, il direttore dei Servizi alla persona Guido Bozzini presenzierà a nome dell’amministrazione comunale.
Nonna Luigia, comasca di origini ma cittadina sestese dal 1963, festeggerà questo traguardo ancora più in forma dello scorso anno, nel calore della sua famiglia, con la figlia Ivana, il genero Gianpiero e attorniata dai nipoti Marco e Elisabetta  e dai pronipoti Lorenzo, Niccolò e Andrea.
Il temperamento solare e gioioso della nonna Luigia, grandissima tifosa milanista, insieme alle canzoni della tradizione popolare, che tanto ama intonare, renderanno ancor più speciale quest’evento.
Alle due super nonne gli auguri della direzione e redazione del Corriere di Sesto.
PILLOLE DELL'ALTRASESTO
Sestonotizie.it

ARRIVA IL PAPA !!! LEGGETE QUI TUTTE LE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE PER LE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA A SESTO

Sesto San Giovanni -    Sesto si sta preparando per accogliere i pellegrini ospitati dalle famiglie in vista della visita del Papa di sabato e domenica. Durante l’evento le parrocchie sestesi organizzano le Sante messe giornaliere per le famiglie ospitate e quelle ospitanti e momenti d’incontro e di preghiera come l’Adorazione cittadina prevista per venerdì 1 Giugno. Le parrocchie inoltre organizzano momenti di animazione lungo i tre tragitti pedonali dalle fermate della metropolitana al Parco Nord. Molti commercianti sestesi hanno firmato un protocollo d’intesa con la Prefettura per offrire a prezzi calmierati cibi e bevande durante i giorni di sabato e domenica e per l’uso gratuito dei servizi igienici per i pellegrini. Nei due giorni, saranno inoltre rafforzati i servizi di Guardia medica e verranno istituiti punti di assistenza con squadre mediche sui percorsi pedonali e all’uscita delle metropolitane. /// Percorsi protetti per i pellegrini: ci sono tre percorsi pedonali dedicati al cammino dei pellegrini dalle tre fermate della metropolitana di Sesto al Parco Nord. Su questi percorsi è vietata la sosta e la circolazione delle auto sia per la giornata di SABATO sia per quella di DOMENICA: - Fermata MM1 Marelli: via Marelli, via Fiume per entrare nel territorio di Milano. - Fermata MM 1 Rondò: via Bandiera, via Milanese,via Clerici. - Fermata MM1 piazza 1° Maggio: via Monte Grappa, via Podgora, viale Casiraghi, via Da Vinci, via dei Partigiani. LIMITAZIONI DEL TRAFFICO - SABATO 2 GIUGNO, dalle 10.00 alle 24.00, sarà realizzato un blocco del traffico (con esclusione dei residenti e delle categorie che verranno identificate nell’ordinanza del Sindaco) nella zona compresa tra le vie Granelli, Carducci, Morganti, Breda, Roma, Casiraghi, Monte Grappa. Sul cavalcavia Buozzi e in viale Gramsci saranno possibili blocchi temporanei della circolazione per favorire il passaggio dei pellegrini. n.b. sabato i mercati sono sospesi DOMENICA 3 GIUGNO, dalle 4.00 alle 21.00, il blocco del traffico interesserà tutta la città. /// Per informazioni: Polizia locale - 02/2496859